Ah bene le lasagne..per me sono e saranno sempre un classico intramontabile..
Questa truculenza l'ha fatta la mia sorella, utilizzando un ragù fatto seguendo la ricetta de Il grasso che cola; era veramente ottimo. Quindi, per il sugo il link è quello scritto appena sopra; le dosi che ha usato Costi però sono praticamente il doppio, perchè secondo noi le lasagne sono buone belle cariche. Lo stesso vale per la besciamella, che è bene fare un bel pò più liquida e la cui ricetta riporto qui sotto:
1 lt.di Latte freddo
50 gr. di Burro
50 gr. di Farina
sale
pepe
noce moscata
Si fa sciogliere il burro in una pentola, vi si incorpora la farina e si mescola rapidamente. Si unisce poi il latte (Io di solito lo unisco tutto in un colpo solo, ma c'è chi lo rovescia a filo lentamente un pò per volta) e si mescola continuamente fino quasi ad ebollizione. Si insaporisce con sale, pepe e noce moscata.
Una volta fatta la besciamella si prende una teglia capiente e si inizia stendendo un pò di sugo, quanta besciamella volete e la pasta (da noi comprata già fatta della Barilla);procedete così, volendo spolverando anche un pò di parmigiano su ogni strato, fino a che la lasagna sarà dell'altezza che più vi aggrada (io le preferisco non molto alte) e ricordando di terminare con il sugo, besciamella, e qui decisamente un pò di parmigiano.
In forno a 190° per circa 25-30 minuti!
lunedì 18 febbraio 2008
Lasagne al ragù
Pubblicato da
teresa
alle
10:22
Etichette: Besciamella, Lasagne, Primi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
Per queste lasagne manderei all'aria la mia dieta e tutti i buoni propositi. E ora vado ad asciugare la tastiera .... c'è stato un rapido aumento di salivazione. Ciaooo, Alex
Sono contentissimo che ti sia piaciuto il ragu' :-) e ti rignrazio per la fiducia. E' fantastico sapere di aver contribuito un pochino, al vostro pranzo :-)
Che buone queste lasagne!
Ciauuu
le lasagne al ragù sono iombattibili, le tue sono sugosissime SLURPP :-P
Francesca
Caro Grassox,
il tuo ragù è davvero eccezionale e quindi, senza ombra di dubbio, gran parte del successo di questa truculenta lasagna va anche a te. L'unico ingrediente differente è stato il vino, chiaramente io ho usato un chianti classico.
Ciao ciao
Costanza (sorella di Teresa)
ma che bell'aspetto che hanno queste lasagne!..assolutamente da provare..ciao e complimenti!
Alle lasagne proprio non resisto... Adoro persino gli avanzi freddi!! La tua macro è splendida! Cat
Posta un commento